La saggezza contadina insegna che, nel pollaio, possa esserci un solo gallo: per questo, già ai tempi dell’antica Grecia, era pratica comune quella di castrare i polli maschi
Nelle dolci colline delle Langhe, salendo di quota, i vigneti lasciano il posto alla Nocciola del Piemonte IGP (tradizionalmente nota come “Tonda Gentile delle Langhe” ...
La saggezza contadina insegna che, nel pollaio, possa esserci un solo gallo: per questo, già ai tempi dell’antica Grecia, era pratica comune quella di castrare i polli maschi
Nutriente e colorata, da secoli la zucca occupa un posto di privilegio sulla collina di Magliano Alfieri, nel cuore del Roero, oltre che nelle province di Cuneo e Asti.
Un sapiente impasto di farine di grano duro e tenero, uova, e – tradizionalmente – le mani esperte delle donne di Langa: nascono così, dopo ore di paziente lavoro, i tajarin, pasta tradizionalmente fatta, stesa e tagliata a mano.
La tradizione in cucina spesso nasce dall’inventiva e dalla necessità che mutano in virtù. È ciò che è successo ai ravioli al “plin” (letteralmente “pizzicotto”) in Piemonte.
Nelle dolci colline delle Langhe, salendo di quota, i vigneti lasciano il posto alla Nocciola del Piemonte IGP (tradizionalmente nota come “Tonda Gentile delle Langhe” ...