La saggezza contadina insegna che, nel pollaio, possa esserci un solo gallo: per questo, già ai tempi dell’antica Grecia, era pratica comune quella di castrare i polli maschi ...
Nelle dolci colline delle Langhe, salendo di quota, i vigneti lasciano il posto alla Nocciola del Piemonte IGP (tradizionalmente nota come “Tonda Gentile delle Langhe” ...
Lucido, croccante e dolce. Il peperone è un ortaggio molto amato dalla cucina contadina e trova in Piemonte la sua patria d’elezione nel territorio di Carmagnola.
La saggezza contadina insegna che, nel pollaio, possa esserci un solo gallo: per questo, già ai tempi dell’antica Grecia, era pratica comune quella di castrare i polli maschi ...
Lucido, croccante e dolce. Il peperone è un ortaggio molto amato dalla cucina contadina e trova in Piemonte la sua patria d’elezione nel territorio di Carmagnola.
Un gustosissimo piatto scalda, da secoli, i primi freddi di Nord Italia, Francia e Svizzera: la fonduta, chiamata oltralpe “fondue”, le cui origini accomunano i territori di questi tre Paesi, pur con delle varianti locali.
Circa 30.000 anni fa lo zebù pakistano arrivò fino all'attuale Piemonte dove, trovando una barriera naturale formata dall'arco alpino, si insediò integrandosi con la popolazione bovina preesistente, adattandosi all'ambiente e determinando, nel tempo, la formazione dell'attuale razza Piemontese.
Nelle dolci colline delle Langhe, salendo di quota, i vigneti lasciano il posto alla Nocciola del Piemonte IGP (tradizionalmente nota come “Tonda Gentile delle Langhe” ...